A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
O
P
R
S
T
U
V
W
_
Situazioni che devono verificarsi, o azioni suppletive da compiere, che determinano l’esecuzione di uno script a gestione personale.
Vai al testo
L’omonimo carattere, che qui viene usato per identificare le stringhe che vanno cercate all’interno, non all’inizio, di un testo.
Vai al testo
Nel caso delle funzioni, Due o più elementi dove il risultato dell’una viene passato come parametro in un’altra. Nelle strutture di controllo, serie di condizioni che sono verificate solo se quella più esterna risulta vera.
Vai al testo
Termine tecnico per indicare un elenco orizzontale di dati.
Vai al testo
Nella schermata di creazione o modifica degli elementi di codice, campo in cui si può premere un tasto o una combinazione di tasti a piacere che servirà ad eseguire lo script.
Vai al testo
Richiamo di una funzione che avviene solo dopo il numero di decimi di secondo impostati.
Vai al testo
Carattere Ascii 7, usato per separare le voci di un elenco orizzontale, in alternativa al carattere Pipe.
Vai al testo
Nel nostro caso, prefisso utilizzato per alcune variabili che servono a mantenere in memoria dei dati relativi ad uno script analizzato in precedenza.
Vai al testo
Altri termini per indicare il visualizzatore virtuale.
Vai al testo
Parola chiave, abbreviazione di ByReference, con la quale Jaws indica le variabili per riferimento.
Vai al testo
Singolo elemento di un record, estraibile di solito tramite la posizione progressiva nel record stesso.
Vai al testo
Nella schermata di creazione o modifica degli elementi di codice, campo in cui selezionare con le frecce una delle categorie predefinite, oppure digitarne una a piacere.
Vai al testo
Nei file in formato INI, nome identificativo di un dato, posto prima del carattere Uguale.
Vai al testo
Impostazione per gli ambiti degli script a gestione personale, che simula la chiusura del documento corrente senza uscire dall’applicaazione attiva.
Vai al testo
Dato che serve ad identificare un tipo di finestra.
Vai al testo
Per creare materialmente questo [!]Codice identificativo[], portatevi nella finestra di editazione dell’Editor di Script, quindi seguite questi passi:.
Vai al testo
Etichetta nei file tasti relativa alla sezione dove sono spesso poste le assegnazioni riguardanti gli script personali.
Vai al testo
Creare una sola stringa partendo da almeno due dati testuali.
Vai al testo
Tipo di flusso degli script, subordinato al verificarsi di determinate condizioni vere o false, che deviano il flusso per una via o per l’altra, oppure che ne interrompono l’esecuzione.
Vai al testo
Tipo di confronto nel quali si punta a conoscere se un dato, una variabile o una funzione, sia presente, o abbia un valore positivo, e comunque non nullo, senza tuttavia fare uso degli operatori.
Vai al testo
Abbreviazione usata come parola chiave per segnare l’inizio delle assegnazioni di una o più costanti.
Vai al testo
Nei cicli For, valore che determina il numero di ripetizioni dello stesso. In generale, variabile che si aggiorna ad ogni passaggio del flusso per quel punto nel codice.
Vai al testo
Valore che identifica un controllo in modo univoco.
Vai al testo
Valore che indica la finestra o l’elemento correnti.
Vai al testo
Elementi di memorizzazione che, una volta impostati, non cambiano mai valore per tutto il tempo del loro utilizzo.
Vai al testo
Modalità in cui poter consultare il testo pronunciato dalla sintesi nelle ultime istruzioni.
Vai al testo
Cursore secondario di Jaws, per l’esplorazione dello schermo.
Vai al testo
Nei file in formato INI, dato testuale o numerico, posto dopo il carattere Uguale .
Vai al testo
In un ciclo For, parola chiave che determina di sottrarre un’unità al contatore delle iterazioni.
Vai al testo
Nella schermata di creazione o modifica degli elementi di codice, campo in cui inserire un testo con una descrizione dettagliata dello script, che sarà letta durante l’Aiuto Tastiera di Jaws, quando si premono due volte velocemente i tasti di attivazione.
Vai al testo
Nella schermata di creazione o modifica degli elementi di codice, campo in cui inserire un breve testo che sarà poi visualizzato durante le fasi di inserimento funzioni.
Vai al testo
Etichetta di sezione per le assegnazioni riguardanti la configurazione tastiera standard.
Vai al testo
Comunicare a Jaws l’utilizzo di un determinato elemento all’interno del codice.
Vai al testo
Nome usato per identificare un tipo di finestra.
Vai al testo
Applicativo del programma di sintesi vocale per la creazione e la modifica degli script.
Vai al testo
Elemento di una struttura con la quale è possibile porre altre condizioni da controllare.
Vai al testo
Stringa testuale da ricercare all’interno del documento corrente.
Vai al testo
Elemento di una struttura di controllo che accoglie il flusso, qualora tutte le precedenti condizioni si rivelino false.
Vai al testo
Istruzione che determina il punto di conclusione del ciclo.
Vai al testo
Istruzione che definisce la chiusura di una funzione.
Vai al testo
Istruzione che definisce la chiusura in una struttura di controllo.
Vai al testo
Parola chiave che conclude l’assegnazione dei messaggi.
Vai al testo
Istruzione che definisce la conclusione di uno script.
Vai al testo
Istruzione che determina il punto di conclusione dell’omonimo ciclo.
Vai al testo
Impostazione per gli ambiti degli script a gestione personale, che simula l’uscita dall’applicaazione attiva salvando il documento corrente.
Vai al testo
Nome base degli script a gestione personale, da completare con un suffisso numerico da 1 a 99.
Vai al testo
Un singolo dato, oppure il risultato di una funzione, o di un’operazione matematica, che viene posta in relazione ad un’altra espressione tramite un operatore.
Vai al testo
Prefisso di una serie di costanti native, le quali indicano le tipologie di file configurazione da elaborare.
Vai al testo
Fase in cui si attivano messaggi e controlli suppletivi, che consentono sia di avere maggiori informazioni, sia di avviare procedure interattive di conferma o creazione dati.
Vai al testo
Archivio testuale dove registrare i dati specifici del funzionamento di un applicativo, con estensione JCF.
Vai al testo
Speciali archivi testuali in formato INI, dove sono memorizzati gli abbinamenti tra gli script ed i loro tasti di attivazione, con estensione JKM.
Vai al testo
Archivio testuale dove sono registrati i dati necessari alla definizione di un elemento di codice, con estensione JSD.
Vai al testo
Il nome del file in cui dovrà essere inserito lo script, con estensione JSS.
Vai al testo
Elementi che contengono dei controlli, ed i controlli stessi, all’interno di una schermata di un applicazione o del sistema operativo.
Vai al testo
Movimento di un ipotetico cursore che segue il susseguirsi delle istruzioni nelle righe di codice.
Vai al testo
Ciclo nel quale una sequenza di istruzioni si ripete per il numero di volte specificate, partendo da un valore numerico ed arrivando ad un altro.
Vai al testo
Parola chiave per determinare l’inizio delle funzioni.
Vai al testo
Elementi di codice chiamati da script o altre funzioni, primi di propri tasti di Attivazione .
Vai al testo
Elementi di codice creati dal singolo utente per la configurazione personale.
Vai al testo
Speciali Elementi di codice predisposti dai programmatori di Jaws, che si attivano in modo automatico al verificarsi di una determinata condizione.
Vai al testo
Elementi di codice predisposti dai programmatori di Jaws, senza propri tasti di attivazione.
Vai al testo
Priorità con la quale Jaws elabora i diversi script presenti nelle diverse cartelle del programma.
Vai al testo
Parola chiave per dichiarare le omonime variabili.
Vai al testo
Valore che identifica un controllo per la sola sessione in cui è stato impostato, e parola chiave per dichiarare le variabili di tale tipo.
Vai al testo
Modalità che cambia gli effetti della tastiera, attivando una serie di funzioni speciali.
Vai al testo
Tipo speciale di funzioni che entrano in azione solo quando attivate, per eseguire modalità alternative delle normali funzionalità di Jaws.
Vai al testo
Acronimo che si può tradurre in Codice Identificativo.
Vai al testo
Estensione, e formato, degli omonimi file testuali dove archiviare i dati necessari al funzionamento di Jaws.
Vai al testo
Cartella principale dove sono collocati i file script originali di Jaws.
Vai al testo
Cartella principale dove sono salvati di norma i file creati per gli script.
Vai al testo
Comando per rendere disponibile nel codice il contenuto di un file esterno.
Vai al testo
Tecnica che consiste nel creare degli spazi per far rientrare il codice di tanti spazi o tabulazioni quanti sono i livelli in cui si articola.
Vai al testo
Record in cui individuare la posizione di un campo, la quale serve ad estrarre il dato richiesto alla stessa posizione in un altro record gemello.
Vai al testo
Nell’Editor di Script, inserisce nel codice l’istruzione per eseguire uno script dall’interno degli elementi creati.
Vai al testo
Parola chiave, abbreviazione di Integer, che serve a dichiarare una variabile di tipo numerico.
Vai al testo
Tipo di flusso degli script, nel quale le istruzioni contenute nello script, o solo una parte di esse, dopo essere state eseguite una prima volta tornano indietro compiendo un ciclo e ripetendosi poi finché una determinata condizione risulti vera.
Vai al testo
Estensione dei file compilati degli script, in formato binario.
Vai al testo
Estensione dei file testuali per la documentazione degli script.
Vai al testo
Estensione dei file intestazione degli script, in formato testuale.
Vai al testo
Estensione dei file di inizializzazione di Jaws, collocati solitamente in una sottocartella nelle impostazioni personali, denominata PersonalizedSettings.
Vai al testo
Estensione dei file personali per i messaggi in formato testuale.
Vai al testo
Estensione dei file sorgente degli script in formato testuale.
Vai al testo
Etichetta alternativa per la sezione con gli abbinamenti riguardanti gli script personali, qualora sia attiva l’omonima impostazione del layout tastiera.
Vai al testo
Comando di Jaws per scegliere il tipo di configurazione nella tastiera del pc.
Vai al testo
Assegna direttamente un valore a una variabile.
Vai al testo
Nelle schermate del visualizzatore virtuale, un collegamento per eseguire o visualizzare l’elemento in esso descritto.
Vai al testo
Impostazioni riguardanti come, e quanto, pronunciare i messaggi posti nelle apposite istruzioni di Jaws.
Vai al testo
Ciclo che si ripete all’infinito, bloccando le funzionalità del pc.
Vai al testo
Prefisso per i nomi degli elenchi di voci, memorizzati tramite messaggi.
Vai al testo
Acronimo che sta per Message Box, usato come prefisso ad una serie di costanti che servono a configurare il funzionamento dell’omologa funzione ExMessageBox ().
Vai al testo
Comandi speciali posti all’interno di singoli programmi.
Vai al testo
Parola chiave per inizializzare l’assegnazione degli omonimi elementi di memorizzazione.
Vai al testo
Elementi per memorizzare le parti testuali da usare negli script.
Vai al testo
Tecniche o funzioni che possono attivare un oggetto, o che possono attivarsi grazie ad esso.
Vai al testo
Azione in cui si sposta il cursore verso una posizione o un elemento qualsiasi nel documento corrente.
Vai al testo
Parola chiave per dichiarare un dato del tipo omonimo.
Vai al testo
Elementi contenuti in una finestra, siano essi autonomi oppure essi stessi delle altre finestre, dotati di proprietà e metodi.
Vai al testo
Elementi matematici che mettono in relazione due o più espressioni, per ottenerne un risultato TRUE o FALSE.
Vai al testo
Negli elementi di codice, parametro che può essere specificato oppure no, la cui impostazione obbliga ad una modifica manuale nel file di documentazione degli script.
Vai al testo
Valore che determina come, e se, debbano essere pronunciati i messaggi di Jaws.
Vai al testo
Dati trasmessi all’elemento di codice per l’elaborazione dei risultati.
Vai al testo
Modalità che consente di sospendere l’effetto di Jaws solo durante la pressione del successivo tasto.
Vai al testo
Termini per indicare una variabile che viene trasmessa all’elemento di codice chiamante inserendola come un parametro.
Vai al testo
Sottocartella delle impostazioni personali di Jaws, contenente dei file archivio di vario tipo.
Vai al testo
Carattere Ascii 124, usato singolarmente per separare le voci di un elenco orizzontale, mentre una coppia di caratteri affiancati costituisce l’operatore logico di disgiunzione.
Vai al testo
Valore che identifica il livello principale di un applicativo o di una finestra.
Vai al testo
Valore che segna la posizione di un elemento o di un oggetto all’interno di un altro.
Vai al testo
Nella schermata di creazione o modifica degli elementi di codice, controllo da selezionare per poter inserire i tasti di attivazione di uno script. Altrimenti, se non selezionato, consente di impostare i dati di una funzione.
Vai al testo
Valore che identifica il livello reale di una finestra.
Vai al testo
Insieme di più elementi, detti anche campi, dove sono memorizzati una serie di dati che sono rintracciabili in un archivio tramite una o più chiavi di ricerca.
Vai al testo
Comando che, se usato da solo, interrompe il flusso di uno script, altrimenti, restituisce gli eventuali dati o valori specificati alla destra del comando stesso.
Vai al testo
Formato di un testo nel quale gli eventuali contenuti di più righe sono posti l’uno accanto all’altro, divisi tra loro da una speciale stringa di separazione composta da una coppia di parentesi quadre con dentro due punti esclamativi.
Vai al testo
Prefisso di una serie di costanti native, le quali indicano le cartelle dove leggere i dati memorizzati nei file di configurazione in formato INI.
Vai al testo
Impostazione per gli ambiti degli script a gestione personale, che simula il solo salvataggio del documento corrente.
Vai al testo
Nell’Editor di Script, comando che salva il formato testuale del file sorgente, avviando la compilazione del codice in formato binario.
Vai al testo
Nell’Editor di Script, comando che salva il formato testuale del file sorgente, senza avviare la compilazione del codice.
Vai al testo
Parola chiave per determinare l’inizio degli script nel codice.
Vai al testo
Elemento di codice che consente di ripristinare le azioni causate dalla pressione dei tasti di attivazione, anche nel caso in cui il codice in esso contenuto non abbia alcun effetto.
Vai al testo
Caratteri speciali, che sono destinati ad essere sostituiti da dei valori, o da altri caratteri, in un testo formattato.
Vai al testo
Tipo di flusso degli script quando sono eseguite tutte le istruzioni, dalla prima all’ultima.
Vai al testo
Nei file in formato INI, Parte di un archivio testuale riservata ad un determinato tipo di dati.
Vai al testo
Nell’Editor di Script, comando che allinea il contenuto del file script principale con quello di documentazione collegato.
Vai al testo
Nella schermata di creazione o modifica degli elementi di codice, campo in cui inserire un testo con una descrizione sintetica dello script, che sarà letta durante l’Aiuto Tastiera di Jaws quando si premono i tasti di attivazione.
Vai al testo
Tipo di dato trattato nel codice, e parola chiave per dichiarare le variabili del’omonima tipologia.
Vai al testo
Formato di un testo nel quale gli eventuali diversi contenuti sono suddivisi da normali caratteri di fine riga, Ascii 13 e 10.
Vai al testo
Ambito in cui far agire degli script a gestione personale, corrispondente ad un foglio di calcolo o una tabella in un programma di videoscrittura.
Vai al testo
La combinazione tasti che si suggerisce debba attivare lo script.
Vai al testo
Altro nome per le scelte rapide, oppure lettera o carattere da premere in un menu per selezionare o eseguire un comando.
Vai al testo
Elemento di chiusura della condizione, o della serie di condizioni, in una struttura di controllo.
Vai al testo
Congiunzione da porre in un ciclo For tra il valore d’inizio e quello di fine.
Vai al testo
Sottocartella delle impostazioni personali di Jaws, contenente dei file che sono cancellati ad ogni avvio di Jaws.
Vai al testo
Modalità in cui tutti i tasti che non attivino degli script sono ignorati da Jaws.
Vai al testo
Nelle variabili, azione con cui i valori sono passati alla funzione chiamante tramite il metodo definito per riferimento.
Vai al testo
Prefisso per i nomi dei titoli delle finestre di dialogo, memorizzati tramite messaggi.
Vai al testo
Istruzione con la quale si consente al codice in cui è inserito di utilizzare dei file script esterni, compilati in formato binario.
Vai al testo
Parola chiave, abbreviazione di variabili, che determina l’inizio di una dichiarazione di tali elementi.
Vai al testo
Variabili che possono essere usate da tutti gli elementi di codice che appartengono ai file script per le quali sono state dichiarate.
Vai al testo
Variabili utilizzate dentro all’elemento di codice in cui sono state dichiarate.
Vai al testo
Nell’Editor di Script, comando per visualizzare la schermata di modifica degli elementi di codice creati.
Vai al testo
Ambiente a tutto schermo dove controllare informazioni fornite da Jaws.
Vai al testo
Termine che identifica le funzioni prive di ritorno.
Vai al testo
Estensione dei file di suoni che si possono far emettere da Jaws.
Vai al testo
Prefisso di una serie di costanti native, le quali indicano le cartelle dove creare, o aggiornare, i file di configurazione su cui scrivere i dati in formato INI.
Vai al testo
Ciclo nel quale una sequenza di istruzioni si ripete quando una determinata condizione è vera, e finché tale condizione rimane vera.
Vai al testo
Nome del file personale delle variabili globali.
Vai al testo
Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: